Cosa è il Jellyfish Cut
Negli ultimi anni, il mondo dell’hairstyling ha visto l’ascesa di tagli sempre più audaci e sperimentali. Uno dei trend che sta conquistando il pubblico e le passerelle è il Jellyfish Cut, un taglio ispirato alla forma delle meduse che unisce strati corti e lunghi, creando un effetto visivo unico e dinamico. Questo stile, che nasce dall’incontro tra le linee rigorose dei tagli giapponesi e l’audacia delle tendenze punk, è diventato un simbolo di espressione individuale. Di sicuro sarà protagonista delle tendenze moda nell’hairstyle della prossima primavera 2025.
Il Jellyfish Cut ai Grammy Awards 2025
La popolarità del Jellyfish Cut è esplosa dopo che diverse celebrità hanno sfoggiato questa acconciatura sul red carpet dei Grammy Awards 2025. Tra le artiste che hanno scelto di adottare questo look abbiamo delle vere e proprie icone di questo momento storico.
Miley Cyrus L’artista ha stupito con una versione sofisticata e strutturata del Jellyfish Cut, caratterizzata da una frangia piena e strati superiori netti, che incorniciavano il viso. Il contrasto con le lunghezze inferiori più morbide ha creato un effetto estremamente glamour.
Billie Eilish: La cantante ha optato per una variazione più grunge, con una transizione più sfumata tra gli strati superiori e le lunghezze inferiori. Il suo look ha enfatizzato l’effetto “disordinato” del taglio, rendendolo perfetto per chi ama un’estetica ribelle.
Lady Gaga: Icona dell’audacia e della sperimentazione, Lady Gaga ha scelto una versione ultra-definita del Jellyfish Cut, con una micro-frangia e strati superiori molto corti. Il risultato è stato un look d’avanguardia, in linea con il suo spirito innovativo.
Grazie alla visibilità che questo taglio ha ottenuto durante l’evento, il Jellyfish Cut è ora una delle tendenze più richieste nei saloni di bellezza di tutto il mondo.
Le caratteristiche del Jellyfish Cut
Il Jellyfish Cut è un taglio che gioca sulla netta separazione tra due livelli di capelli:
- Strati superiori corti: Di solito si fermano tra il mento e le spalle e possono essere più pieni o sfilati, a seconda dell’effetto desiderato.
- Lunghezze inferiori più lunghe: Rimangono intatte e scendono sulla schiena, creando un contrasto netto rispetto agli strati superiori.
L’effetto finale ricorda la forma di una medusa, con i capelli superiori che simulano la cupola e le lunghezze inferiori che fluttuano come i tentacoli.
Possibili variazioni del taglio
Una delle grandi qualità del Jellyfish Cut è la sua versatilità. Questo taglio può essere adattato a diversi tipi di capelli e personalità, dando vita a numerose varianti:
Jellyfish Cut morbido: Una versione più sfumata, dove la separazione tra i due livelli è meno marcata. Perfetta per chi desidera un look più naturale e meno drastico.
Jellyfish Cut asimmetrico: Qui gli strati superiori e inferiori non seguono una lunghezza uniforme, creando un effetto ancora più avant-garde.
Jellyfish Cut con frangia: L’aggiunta di una frangia può cambiare completamente il look, rendendolo più audace (con una micro-frangia) o più dolce (con una frangia a tendina o laterale).
Jellyfish Cut per capelli mossi o ricci: Anche se spesso visto su capelli lisci, questo taglio può essere adattato a chi ha una texture mossa o riccia, giocando sulle differenze di volume tra i due strati.
Migliori colori da abbinare al Jellyfish Cut
Il colore gioca un ruolo chiave nell’accentuare la forma del Jellyfish Cut. Alcune tecniche di colorazione possono esaltare ulteriormente la struttura del taglio:
Toni naturali: Castani, biondi e neri esaltano la nettezza degli strati, mettendo in evidenza il contrasto tra le diverse lunghezze.
Colori pastello: Toni come il rosa chiaro, il lilla e l’azzurro danno un tocco etereo al taglio, rendendolo perfetto per chi ama un’estetica fantasy.
Colori neon o audaci: Rosso fuoco, viola elettrico o blu intenso enfatizzano il carattere deciso di questo taglio, rendendolo ancora più accattivante.
Tecniche di balayage o ombré: Creano una transizione graduale tra i colori, rendendo il taglio più morbido e sfumato.
A chi sta bene il Jellyfish Cut?
Il Jellyfish Cut è un taglio molto particolare e non si adatta a tutti i visi allo stesso modo. Tuttavia, alcune caratteristiche lo rendono particolarmente adatto a:
Visi ovali e allungati: Il contrasto tra gli strati aiuta a bilanciare le proporzioni.
Persone con capelli lisci o leggermente mossi: Questo permette al taglio di mantenere la sua struttura senza troppe difficoltà nello styling.
Chi ama sperimentare: Se si è alla ricerca di un look che non passi inosservato, questo taglio è perfetto.
Styling e manutenzione
Il Jellyfish Cut può essere modellato in diversi modi, a seconda dell’occasione.
Effetto sleek: Utilizzando un ferro lisciante e un prodotto anti-crespo, si può ottenere un look ultra-definito e moderno.
Effetto messy: Con l’uso di mousse e cere, è possibile dare al taglio un aspetto più scomposto e grunge.
Onde morbide: Creare leggere onde sugli strati inferiori aiuta a dare un tocco di movimento e morbidezza.
In termini di manutenzione, è consigliato un ritocco ogni 6-8 settimane per mantenere la definizione del taglio.
Un taglio per chi vuole osare
Il Jellyfish Cut non è solo un taglio di capelli, ma una dichiarazione di stile. Con la sua combinazione di modernità ed eccentricità, rappresenta un’opzione ideale per chi ama sperimentare e distinguersi.
Se stai cercando un nuovo look audace e fuori dagli schemi, il Jellyfish Cut potrebbe essere la scelta perfetta per te!
Ti aspettiamo in AD Hair Milano per consigliarti le soluzioni migliori per il tuo stile unico e personale.
Prenota con il form sul nostro sito web o chiama per fissare un appuntamento.
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.